
Il gruppo dei “Diavoli Neri” ricrea attraverso lo studio di elementi noti e/o ipotesi documentate storicamente, i modi, l’abbigliamento e le modalità di combattimento che caratterizzavano i cavalieri appartenuti all’Ordine Gerosolimitano, oggi conosciuto come Ordine di Malta, nel corso delle guerre Crociate. Interveniamo in manifestazioni di rievocazione storica, spettacoli o feste cittadine. In relazione alle richieste ed al carattere delle manifestazioni, siamo in grado di proporre attività di rievocazione in costume secondo le modalità di seguito elencate.
Figuranti – In cortei o sfilate, la compagine si muove in formazione o se diversamente richiesto, in passeggio, in abiti ed armi in fodero, in cotta d’arme dei Cavalieri dell’Ordine di Malta. Ove richiesto è possibile l’interazione, a vario titolo, con il pubblico.
Guardia di rappresentanza – In particolari manifestazioni o celebrazioni la compagine ricoprire il ruolo di guardia di rappresentanza, con picchetti d’onore, guardie, servizi di ronda, ecc.. Ovviamente tale attività, per la particolarità implicita del servizio, andrà studiata preventivamente situazione per situazione.
Combattenti – I Diavoli Neri sono principalmente dei cultori della scherma medievale ed in base alla pratica accumulata negli anni, allo studio compiuto su testi dell’epoca, praticano attivamente la scherma medievale.
Si può offrire al pubblico l’emozione di assistere ad un combattimento medievale non cruento, effettuato e riproposto con diverse combinazioni di armi e difese, all’interno del quale l’unico aspetto privo di fedeltà storica è la morte del Cavaliere perdente.
Spettacoli ed intrattenimento – Le proficue collaborazioni instaurate con altre Compagnie d’Armi ed Associazioni, permette di offrire ulteriori attività e spettacoli:
- cavalli e pony per grandi e piccini con accompagnatori;
- accampamento medievale;
- campo di tiro con l’arco aperti al pubblico con istruttori;
- spettacoli con uccelli da caccia e riporto.
Consulenza ed Organizzazione – L’esperienza accumulata in anni di attività, permette di fornire una consulenza adatta alla realizzazione di eventi storici con particolare riferimento al mondo medievale.
Stage e Corsi – Il gruppo dei Diavoli Neri, dedito allo studio dell’arte marziale italiana, è in grado di organizzare corsi e stage finalizzati alla conoscenza della scherma medievale.
Gli stage trattano argomenti e singoli aspetti che compongono la scherma medievale nel suo insieme e vengono studiati sulla base delle esigenze e delle richieste delle persone o dei gruppi partecipanti. La durata indicativa di uno stage è di due giorni full-time.
I corsi invece hanno una trattazione più ampia, spaziando dalla tecnica antica alla sua attuazione moderna mediante i concetti di body meccanics e gestualità. La durata minima dei corsi è di due mesi, durante i quali si apprendono le tecniche di base della scherma, l’evoluzione delle armi e la cultura bellica del periodo di riferimento, la mimica e le reazioni del corpo ai colpi inferti. Inoltre si forniscono le basi per la preparazione di esibizioni e combattimenti.
Tutte le tecniche illustrate si rifanno a testi classici dell’epoca medievale, tra i più noti e studiati: il “Flos Duellatorum” del Maestro Fiore de Liberi (1400 circa), l’I 33 Fletchbook (1300 circa), ed altri.
The group of “Black Devils” recreates through the study of known elements and / or historically documented hypotheses, the ways, clothing and methods of combat that characterized the knights who belonged to the Gerosolimitano Order, now known as the Order of Malta, in course of the Crusader wars. We intervene in historical re-enactment events, shows or city festivals. In relation to the requests and the nature of the events, we are able to propose re-enactment activities in costume according to the methods listed below.
Appearing – In parades or parades, the team moves in formation or if otherwise requested, on a walk, in clothes and weapons in sheath, in armor of the Knights of the Order of Malta. Where required, interaction, for various reasons, with the public is possible.
Representative guard – In particular events or celebrations, the team must cover the role of representative guard, with honor pickets, guards, patrol services, etc. Obviously this activity, due to the implicit particularity of the service, must be studied in advance. situation.
Fighters – The Black Devils are mainly lovers of medieval fencing and based on the practice accumulated over the years, the study carried out on texts of the time, they actively practice medieval fencing.
You can offer the public the thrill of witnessing a non-bloody medieval fight, carried out and re-proposed with different combinations of weapons and defenses, within which the only aspect lacking historical fidelity is the death of the losing Knight.
Shows and entertainment – The fruitful collaborations established with other Arms Companies and Associations, allows us to offer further activities and shows:
– horses and ponies for adults and children with companions;
– medieval encampment;
– archery range open to the public with instructors;
– shows with hunting and retrieval birds.
Consultancy and Organization – The experience accumulated over years of activity allows us to provide advice suitable for the realization of historical events with particular reference to the medieval world.
Internships and Courses – The Black Devils group, dedicated to the study of Italian martial art, is able to organize courses and internships aimed at learning about medieval fencing.
The internships deal with topics and individual aspects that make up medieval fencing as a whole and are studied on the basis of the needs and requests of the people or groups participating. The indicative duration of an internship is two full-time days.
The courses instead have a broader treatment, ranging from the ancient technique to its modern implementation through the concepts of body mechanics and gestures. The minimum duration of the courses is two months, during which you learn the basic techniques of fencing, the evolution of weapons and the war culture of the reference period, facial expressions and body reactions to the blows inflicted. It also provides the basis for the preparation of exhibitions and fights.
All the techniques illustrated refer to classical texts of the medieval age, among the best known and studied: the “Flos Duellatorum” by Maestro Fiore de Liberi (about 1400), the I 33 Fletchbook (about 1300), and others.