
Il gruppo di scherma storico-medievale dei “Diavoli Neri”, nasce da un’ idea di un gruppo di ardimentosi amici, già figuranti storici, che affascinati dalla storia delle Crociate, ed in particolar modo dall’Ordine Ospitaliero, hanno deciso di rievocare gli abiti dei monaci-guerrieri noti come i Cavalieri di San Giovanni. L’ordine dapprima esclusivamente religioso di assistenza ai pellegrini in Gerusalemme ed in seguito ordine militare cavalleresco, è noto ai giorni nostri con il nome di “Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di Malta”.
Il periodo storico che si è preso a riferimento, si colloca dal 1130 al 1304, cioè dalle prime funzioni militari dell’ordine sotto il Magnus Magister Frate Raimondo Du Puy, fino alla perdita della Terrasanta e l’insediamento a Cipro sotto il magistero di frate Guglielmo De Villaret (1296-1304).
Studiando le testimonianze storiche, cerchiamo di ricostruire il più fedelmente possibile l’abbigliamento e le armi di questi leggendari crociati. Con l’ausilio di competenze specifiche per il periodo storico esaminato, assieme alla disponibilità e al contributo generoso di altre compagnie di rievocazione storico-medievale, siamo riusciti a creare costumi di buon effetto e di attendibile fedeltà storica.
Al momento il nostro interesse è rivolto in particolar modo allo studio della scherma del periodo medievale, principalmente attraverso il trattato sulle armi e sul duello scritto da Fiore dei Liberi da Premariacco nel 1410, con interessi principali sulla ricostruzione dei combattimenti con armi tipiche del XIII secolo: spada, spadone, e scudo, cercando di seguire le regole descritte nel codice. Ulteriori riferimenti sono stati attinti dall’ 133, il più antico manoscritto conosciuto che tratti di tecniche schermistiche medievali, scritto approsimativamente attorno al 1295 e di cui ad oggi sono ignoti gli autori.
Il nostro studio e le nostre ricerche continuano con la preziosa collaborazione di valenti maestri d’arme italiani, di cui noi siamo entusisti ed umili allievi. La nostra intenzione è quella di continuare a migliorarci e sviluppare al meglio le conoscenze dell’arte marziale italiana.
Chiunque desideri contattarci per informazioni sulla figura dei cavalieri Ospitalieri, o semplicemente per informazioni sul nostro gruppo e sulle sue attività può scrivere ai nostri indirizzi di posta elettronica.
The historical-medieval fencing group of the “Black Devils”, was born from an idea of a group of daring friends, former historical figures, who, fascinated by the history of the Crusades, and in particular by the Hospitaller Order, decided to recall the robes of the warrior-monks known as the Knights of St. John. The first exclusively religious order of assistance to pilgrims in Jerusalem and later the military knightly order, is known today with the name of “Sovereign Military Order of Jerusalem”.
The historical period that has been taken as reference, is placed from 1130 to 1304, that is from the first military functions of the order under the Magnus Magister Frate Raimondo Du Puy, up to the loss of the Holy Land and the settlement in Cyprus under the magisterium of friar William De Villaret (1296-1304).
By studying the historical evidence, we try to reconstruct as faithfully as possible the clothing and weapons of these legendary crusaders. With the help of specific skills for the historical period examined, together with the availability and generous contribution of other medieval-historical reenactment companies, we were able to create costumes of good effect and reliable historical fidelity.
At the moment our interest is directed in particular to the study of fencing of the medieval period, mainly through the ‘Treatise on weapons and duel’ written by Fiore dei Liberi da Premariacco in 1410, with main interests on the reconstruction of fights with typical weapons of the thirteenth century. : sword, broadsword, and shield, trying to follow the rules described in the code. Further references were drawn from 133, the oldest known manuscript dealing with medieval fencing techniques, written approximately around 1295 and whose authors are unknown to date.
Our study and our research continue with the precious collaboration of talented Italian masters of arms, of which we are enthusiastic and humble students. Our intention is to continue to improve and develop the best knowledge of the Italian martial art.
Anyone wishing to contact us for information on the figure of the Knights Hospitaller, or simply for information about our group and its activities, can write to our e-mail addresses.