Nell’undicesimo secolo i Cavalieri di Malta, all’epoca conosciuti come ‘Cavalieri Ospitalieri’, fondarono un ospedale a Gerusalemme per assistere i pellegrini di qualsiasi religione o provenienza. Fu Papa Pasquale a riconoscere ufficialmente nel 1113 la comunita’ come ordine religioso laico. Beato Gerardo fu il fondatore dell’Ordine, assisito dai ‘Professi’.
Rodi e Malta furono i luoghi principi delle sedi dei Cavalieri, che ebbero una vita piuttosto lunga iniziata il 1310 e terminata il 1798. I membri dell’Ordine di Malta appartenevano tradizionalmente all’aristocrazia. Il motto e’ “Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum”, ovvero alimentare, difendere e testimoniare la fede e servire i poveri e gli ammalati.
I cavalieri di Malta furono rifondati da Papa Pio VII. Oggi e’ possibile farne parte, ma solo su cooptazione. I membri devono rispondere a requisiti di moralita’ e di religiosita’ . Non necessariamente bisogna avere origini nobili, anche se moltissimi lo sono.
Una particolarita’ che molti non sanno: quando i Templari furono sciolti nel 1314, molti dei suoi possedimenti andarono agli Ospitalieri. Altro non erano che gli antesignani dei Cavalieri di Malta.
Vi presentiamo in questo video la seconda chiesa, in ordine di grandezza, nel sud Italia, di San Giovanni Battista a Penne in provincia di Pescara, costruita dai Cavalieri di Malta. Purtroppo la Chiesa e’ chiusa e si spera che possa essere recuperata quanto prima. Al suo fianco, ora sede di numerose associazioni artistiche, vi era il convento delle suore Gerolosomitane, guardiane della chiesa su disposizione degli stessi Cavalieri. Facile riconoscere lo stemma nel portone d’ingresso della chiesa. L’ Architetto Antonio Di Vincenzo, ci descrive l’edificio e le sue particolarita’ artistiche all’interno.